I nostri contatti
- Home
- Contatti
Indirizzo
Via Vincenzo C A Ferraro, 9, 80065 Sant'Agnello NA
Telefono
Disponibile dal Lunedi al Venerdi 09:00-17:00
Per tutte le richieste generali utilizzare il seguente riferimento
contattaci
Compila il form
Le informazioni saranno utilizzate per affiancarti nella richiesta di informazioni e preventivo
FAQs
Le Domande più Frequenti
Un impianto fotovoltaico funziona convertendo la luce solare in energia elettrica utilizzando pannelli solari fotovoltaici. Ecco come funziona il processo:
- Assorbimento della luce solare: I pannelli solari, composti da celle fotovoltaiche,
- assorbono la luce solare durante il giorno.
- Generazione di corrente continua (CC): Quando la luce solare colpisce le celle fotovoltaiche, viene generata una corrente continua.
- Conversione in corrente alternata (CA): La corrente continua prodotta viene quindi convertita in corrente alternata utilizzabile tramite un inverter.
- Utilizzo dell'energia: L'energia elettrica così prodotta può essere utilizzata per alimentare gli elettrodomestici e i dispositivi elettrici della casa.
- Eventuale accumulo dell'energia: L'energia in eccesso può essere immagazzinata in batterie (come Tesla Powerwall) per un utilizzo in momenti in cui la produzione solare è insufficiente.
In questo modo, un impianto fotovoltaico consente di generare energia pulita e rinnovabile direttamente dal sole, riducendo così la dipendenza dalle fonti di energia tradizionali e contribuendo alla riduzione delle emissioni di carbonio.
I principali vantaggi di un impianto fotovoltaico sono:
1. Riduzione delle bollette energetiche: Un impianto fotovoltaico consente di generare energia elettrica in modo autonomo, riducendo cosi la dipendenza dalla rete elettrica tradizionale e contribuendo a tagliare i costi delle bollette energetiche.
2. Riduzione dell'impatto ambientale: Utilizzando l'energia solare, un impianto fotovoltaico produce elettricità senza emettere gas serra o altri inquinanti atmosferici, contribuendo così a ridurre l'impatto ambientale e a combattere il cambiamento climatico.
3. Investimento a lungo termine: Un impianto fotovoltaico rappresenta un investimento a lungo termine che può generare rendimenti finanziari nel tempo. Grazie agli incentivi governativi e alle tariffe di incentivazione, è possibile ottenere un ritorno sull'investimento e beneficiare di una fonte di reddito aggiuntiva attraverso la vendita dell'energia prodotta in eccesso alla rete elettrica.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Aenean porta rhoncus leo, eget iaculis arcu dapibus vel. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin porttitor, erat mollis, magna augue consectetur lorem.
Un impianto fotovoltaico può essere installato in diversi luoghi, sia in aree urbane che rurali, purché ci sia spazio sufficiente e adeguata esposizione alla luce solare. Ecco alcuni dei luoghi comuni in cui può essere installato un impianto fotovoltaico:
- Tetto di edifici: I pannelli solari possono essere montati sul tetto di edifici residenziali, commerciali o industriali. Questo approccio è molto diffuso perché sfrutta lo spazio disponibile senza occupare ulteriori aree terrestri.
- Terreno aperto: Gli impianti fotovoltaici possono essere installati su terreni aperti come campi agricoli, terreni non utilizzati o parchi solari dedicati. In questi casi, i pannelli solari sono montati su supporti a terra.
- Aree industriali: I grandi impianti fotovoltaici possono essere integrati negli spazi delle aziende o delle industrie, sfruttando le aree libere sulle loro proprietà.
- Su strutture esistenti: I pannelli solari possono essere integrati in strutture esistenti come pensiline per auto, gazebo o coperture di parcheggi.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Aenean porta rhoncus leo, eget iaculis arcu dapibus vel. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin porttitor, erat mollis, magna augue consectetur lorem.
Sì, è possibile installare un sistema di accumulo (batterie) in un secondo momento anche dopo aver già installato un impianto fotovoltaico. Questo è noto come retrofit del sistema di
accumulo e offre diversi vantaggi:
- Autosufficienza energetica: Aggiungere un sistema di accumulo consente di immagazzinare l'elettricità prodotta dai pannelli solari durante il giorno per essere utilizzata durante la notte o in caso di interruzioni di corrente, riducendo così la dipendenza dalla rete elettrica.
- Massimizzazione dell'autoconsumo: Con il sistema di accumulo, è possibile massimizzare l'autoconsumo dell'energia solare autoprodotta, utilizzando più energia direttamente dalla batteria anziché acquistarla dalla rete elettrica.
- Riduzione dei costi energetici: Utilizzando l'energia immagazzinata nelle batterie durante i periodi in cui l'elettricità è più costosa o durante i picchi di domanda, è possibile ridurre i costi energetici complessivi.
- Backup di emergenza: Le batterie possono servire come fonte di backup di emergenza in caso di interruzioni di corrente, garantendo un'alimentazione continua agli
- elettrodomestici essenziali.